Per aspera ad astra è il motto dell’astronauta. Mi ha accompagnato per tutta la mia vita professionale perché per vedere le stelle bisogna passare in mezzo alle difficoltà. Quando mi sono ammalato ha assunto un significato nuovo.
Il 28 novembre 2021, dopo una risonanza magnetica, ho ricevuto la diagnosi di linfoma B al cervello. È cominciato per me un nuovo viaggio, diverso da quelli che mi hanno portato in orbita per 313 giorni, 2 ore e 36 minuti in tre missioni spaziali.
L'astronauta è un lavoro che mi ha insegnato a conoscermi di più, a far fronte a ogni situazione e a pianificare. Ma è qui sulla Terra che ho compreso che non tutto può essere previsto.
Questa nuova missione è stata dura: prima la chemioterapia, nel mentre la riabilitazione per ricominciare a camminare, ad agosto l'autotrapianto di cellule staminali. È stato questo il momento più difficile, perché sono dovuto rimanere in isolamento per 23 giorni all'Istituto San Raffaele di Milano.
Ad accompagnarmi nelle cure il celebre motto degli astronauti: "per aspera ad astra", per vedere le stelle bisogna passare in mezzo alle difficoltà.
Potrebbe sembrare banale ma sintetizza alla perfezione una consapevolezza imprescindibile: quella di chi, per arrivare a lambire le stelle, sa che sarà necessario fronteggiare le difficoltà. Sfide che nello Spazio, come nella vita, possono spaventarci, sembrarci gigantesche, possono annichilire la nostra forza di volontà, a volte, troppe volte, mettere a dura prova la nostra salute, mentale e fisica. Però è solo affrontando le difficoltà fino a superarle che possiamo puntare in alto.
Paolo
Oggi Paolo Nespoli è in remissione, si sottopone a controlli periodici, ma sta bene.
Grazie alle terapie e alla ricerca ha raggiunto il suo traguardo più importante: uscire dal buio della malattia.
Paolo ha deciso di unirsi alla Fondazione Italiana Linfomi per sostenere la ricerca sui linfomi.
ANCHE TU PUOI AIUTARCI A RISCHIARARE IL BUIO DELLA MALATTIA.
C.F. 96039680069
Come destinare il tuo 5x1000 a FIL
Nella Dichiarazione dei Redditi (730, Modello Unico) scegli di firmare nel riquadro Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università indicando nello spazio sottostante il Codice Fiscale FIL 96039680069.
Grazie alla tua firma
Dal 2010 ad oggi grazie alle firme del 5x1000 la FIL ha raccolto
191.119,26 €
che sono stati utilizzati per sostenere le seguenti attività:

Costi di gestione dei progetti di ricerca

Analisi molecolari presso i laboratori specializzati

Premio Brusamolino a sostegno delle attività di ricerca di giovani ematologi e biologi attivi nello studio dei linfomi
Quanto vale la tua firma?
Reddito mensile netto
Il tuo 5x1000 vale:
22 Euro Con 5 firme: 1 kit di raccolta materiale biologico (provette + box per invio campioni)
33 Euro Con 5 firme: 1 spedizione di campioni biologici ad un laboratorio centralizzato
62 Euro Con 5 firme: 1 analisi dei biomarkers dei linfomi
78 Euro Con 5 firme: 2 ore di gestione e monitoraggio dati
93 Euro Con 5 firme: supporto giovani ricercatori
Forniamo ad ogni centro il necessario per spedire in tutta sicurezza il materiale biologico previsto dal protocollo ai laboratori centralizzati che eseguiranno le analisi.
Inviamo I campioni biologici degli studi clinici FIL a laboratori specializzati per effettuare analisi specifiche previste dai protocolli. I laboratori centralizzati sono 4 distribuiti sul territorio nazionale e fanno parte del FIL-MRD Network.
I laboratori centralizzati eseguono test per lo studio e l'efficienza dei marcatori biologici del linfoma.
Supportiamo i centri attivi negli studi FIL nelle attività di conduzione dello studio e di monitoraggio, seguendo tutte le fasi del progetto di ricerca.
Ogni anno finanziamo con €100.000 un progetto di ricerca sui linfomi, ideato e condotto da medici under 40, e promuoviamo un Premio del valore di €10.000 riservato a giovani ricercatori che abbiano pubblicato ricerche biologiche, traslazionali o cliniche sui linfomi.
[*] i valori riportati sono esempi indicativi di come FIL può utilizzare il tuo 5x1000. Verifica con il tuo commercialista o il tuo CAF il valore effettivo della tua firma.
Ricevi il promemoria via email
Questi documenti possono aiutarti nella scelta del 5x1000
Alcune info
Cos'è il 5x1000?
Il 5x1000 è una quota dell’imposta IRPEF a cui lo stato rinuncia per destinarla a organizzazioni non profit e di ricerca scientifica.
Il 5x1000 ha un costo?
La destinazione del 5x1000 NON è una tassazione aggiuntiva da parte del contribuente e perciò non costa nulla.
5X1000, 2X1000 E 8X1000 SONO LA STESSA COSA?
5x1000, 2x1000 e 8x1000 sono 3 diverse possibilità che lo Stato offre per sostenere rispettivamente le organizzazioni no profit, i partiti politici, le confessioni religiose e lo Stato.
Posso destinare il 5x1000 a più di un ente non profit?
No, si può effettuare una sola scelta e destinare il 5x1000 a un solo ente di solidarietà.
Cosa succede se non indico il codice fiscale?
La somma delle quote di 5x1000 viene ripartita in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
POSSO DESTINARE IL 5X1000 ANCHE SENZA LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI?
Se non si effettua la dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5x1000 a FIL nel seguente modo:
- compila la Scheda presente nella tua Certificazione Unica (CU) e firma nell'ultima pagina nel riquadro “Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università" indicando il Codice Fiscale FIL 96039680069;
- inserisci la scheda in una busta chiusa;
- scrivi sulla busta “Destinazione 5 per mille IRPEF” e indica cognome, nome e codice fiscale;
- consegna la busta agli uffici postali oppure al CAF o ai commercialisti abilitati alla trasmissione telematica.
La busta va consegnata entro gli stessi termini di scadenza previsti per la presentazione della Dichiarazione dei Redditi.
QUALI SONO LE SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI?
02/10/2023: termine ultimo per presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730.
25/10/2023: termine ultimo per presentare il modello 730 integrativo.
30/11/2023: termine ultimo per:
– presentare il modello dei Redditi precompilato e per l'invio del modello Redditi correttivo del 730;
– presentare il modello Redditi aggiuntivo del 730;
– per il versamento del secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d'imposta o con modello Redditi.